Per i nostri prodotti utilizziamo esclusivamente pelle certificata dal Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale.
Da secoli i maestri conciatori toscani si tramandano la preziosa tradizione artigianale legata al lento processo che trasforma la materia prima grezza in pelle.
Le pelli vengono colorate con l'utilizzo di tannini vegetali. Questi conferiscono calde tonalità al pellame che, nel tempo, tendono a riaffiorare in superficie con l'uso, portando la colorazione del prodotto a modificarsi. I tannini vegetali usati per la colorazione della pelle limitano le allergie e altre controindicazioni per la salute del consumatore e sono a bassissimo impatto ambientale.
Hai già letto l’articolo sui cambiamenti di colore nella pelle conciata al vegetale sul nostro blog?
La pelle conciata al vegetale matura ma non si rovina.
Gli effetti irregolari e le imperfezioni sono date dal processo di lavorazione totalmente manuale che rende ogni pezzo unico. E’ assolutamente normale quindi ogni differenza di aspetto tra un prodotto e l’altro, le piccole venature, le rughe e gli impercettibili graffi, testimoniano la naturalezza del materiale, rendendo ogni pelle un pezzo unico.
Le componenti che utilizziamo sono nikel-free a bassissimo rischio di allergie.
Le diverse finiture della componentistica in metallo dei prodotti Tulsi sono ottenute con procedimenti galvanici nikel-free, possono essere soggette a mutamenti di colore nel tempo dovuti all’usura ed alla diversa acidità della pelle di chi li indossa.